Il 5 ottobre 2023 Jon Fosse, per «la sua innovativa drammaturgia e la prosa che danno voce all’indicibile», è stato insignito del premio Nobel per la letteratura.
Articoli di GENTE DI MARE
Ad Achab non interessano tutte le balene presenti nelle acque, ne ha in mente solo una che occupa tutti i suoi pensieri e diventa la metafora dell’ossessione umana: Moby Dick è una balena gigante, bianca, l’unica che nella sua lunga carriera per mare sia riuscita a ferirlo in modo tale da prendersi la sua gamba.
L’Italia e l’inizio degli anni Ottanta, un binomio che sa di mito per chi non c’era e di ricordo indelebile per chi ha avuto la fortuna di trovarsi lì, a vivere il sogno.
L’anima di Morgana è collegata con l’espressione più genuina dell’arte.
Il suo approccio è spirituale, delicato.
Lei, come il suo lavoro, emana pace e rispetto per il mondo.
Ogni sua opera è una lenta riflessione sulla vita, una prova di libertà.
Fra le vie del centro storico di Capoliveri possiamo ancora trovare gli atelier degli artisti bohémien venuti da altri luoghi, fra cui quello di Thomas Weczerek, un artista di altri tempi
Le sue mani sono la testimonianza dell’arte…
Definire Vulca un gioielliere non basta.
Lui è un artista legato all’anima delle materie, con lui tutto diventa scultura, ogni suo gioiello è un’opera unica e senza tempo.
Nelle sale americane, il film “Le avventure acquatiche di Steve Zissou” di Wes Anderson uscì il 25 dicembre 2004.
Adam Smith (1723–1790) è perlopiù noto per il suo ruolo nella nascita dell’economia classica, sebbene gran parte delle su ricerche e della sua attività di docente all’Università di Glasgow furono dedicate a temi di filosofia morale.