Onde che s’infrangono sulle scogliere, un sussurro incessante che risuona lungo le coste e raggiunge le città affacciate sul blu infinito.
Articoli di ARTE & CULTURA
Per conoscere il mare e approfondire anche le sue leggende e le sue creature, abbiamo selezionato cinque libri che raccontano questi esseri mitologici.
Sanremo è famosa per il suo mare, i suoi fiori meravigliosi e il Festival della Canzone Italiana, che rende il teatro Ariston la platea più vista e ascoltata da tutta Italia.
Verso lo sterminato regno marino, abitato da oltre due milioni di specie animali, l’uomo prova da secoli una curiosità insaziabile che lo spinge a una ricerca costante ed instancabile, nella speranza di riuscire a carpire nuovi segreti celati in quelle profondità.
Fu nel 1984 che Fabrizio De André, uscito come di consueto da un album storico – L’indiano – volle dedicarsi a un disco tutto cantato in genovese, che per molti secoli è stata la lingua impiegata dalla gente che partiva per mare, dal basso medioevo al XVII secolo.
A conferire forza, magmaticità e mistero alle pellicole del famoso cineasta riminese è un semplice elemento, vivido e impalpabile: il sogno.
Chi l’ha detto che i tormentoni, le canzoni più famose che parlano del mare e delle vacanze, siano tutte puro divertimento, risate e voglia di relax? Una volta che avrete letto questo articol, non potrete più ascoltare questi brani allo stesso modo, perché niente è come sembra!
Mentre le vacanze volgono al termine e il ritorno alla quotidianità si fa inevitabile, è sempre bello pensare di poter fantasticare ancora sul mare e sulle sue storie.
Pochi suoni al mondo si accordano tra loro quanto lo sciabordio delle onde e il frusciare delle pagine di un libro, per questo, con l’avvicinarsi delle vacanze estive, fa sempre comodo avere sottomano una lista di letture da portare in spiaggia.